Festa dei Popoli – 17 giugno 2012

La quarta “edizione” si è tenuta il giorno 17 giugno 2012 sempre in Piazza della Concordia.

Il tema è stato: ANCHE TU! PURE IO! Intrecci di culture

Il confronto porta alla scoperta dell’altro e ad una maggiore conoscenza, derivante dalla capacità e volontà di condividere le proprie origini, tradizione, cultura, storia; nessuna popolazione e territorio è esente da contati con altre popolazioni; nessuna cultura, in contatto con altre, resta immodificata. In questo “mescolarsi” di elementi linguistici, culturali, tradizionali che nascono “influenze” che cambiano i territorio ed i popoli. Il raccontarsi ed il confrontarsi fa emergere questa “miscelània” di culture, tradizioni, lingue che attraverso la storia ed i flussi migratori, vuoi per conquista vuoi per necessità, si ritrovano in tutti i popoli. L’anche Tu, pure Io sta a voler far emergere e raccontare i punti di contatto “positivi” tra le popolazioni, i punti di crescita che ciascun popolo, “grazie” all’influenza (non sempre graditi o accettati benevolmente, spesso imposti) di altri, raggiunge. L’anche Tu pure Io fa scoprire le “connessioni”: storiche tra l’Italia e la Romania attraverso “i Romani”; ambientali tra Shirilanka e Gran Bretagna attraverso la pianta del the o la Cina per il riso; sportive tra Filippine e Gran Bretagna attraverso la pallacanestro; musicali tra Ucraina e Polonia attraverso i musicisti o di eventi come tra Italia e Polonia per gli europei

Manifesto Convegno 2012Giovedi 14 giugno 2012 si tiene presso la sala delle cerimonie del Comune di Salerno il convegno dal tema: “Sono forse io il custode di mio fratello?” con la partecipazione dell’arcivescovo di Salerno e la condivisione dell’esperienza di “Rondine Cittadella di Pace” raccontata dal responsabile e da due volontarie, giunte da Arezzo.

La Festa dei Popoli domenicale è sempre aperta da un momento comune di preghiera, rappresentante il cammino di Dialogo intereligioso che si percorre insieme e riconoscendo nella Fede, qualunque essa sia, un elemento fondamentale dell’uomo e dei popoli, nonchè fonte, elemento e segno di concordia e pace nel rispetto della “sacralità” di ciascuna.

A chiusura della giornata di festa vi è sempre un momento di animazione comune di tutti i giovani, partecipanti alle attività di casa saveriana, che lanciano un messaggio di speranza ed augurio con l’impegno di ciascuno e di tutti nel FARE NEL MONDO UNA SOLA FAMIGLIA

Video della manifestazione

Pubblicità
Festa dei Popoli – 17 giugno 2012