Il cammino di condivisione, partecipazione ed incontro è continuato, rafforzato dalle esperienze fatte nell’anno precedente, e cosi si è costruita insieme e vissuta, anche, la terza edizione della Festa dei Popoli che rappresenta per noi una riflessione interessante: passare dall’ascolto del RACCONTO ad un interessante, partecipato ed arricchente CONFRONTO tra culture che vivono la stessa città.
La terza “edizione” si è tenuta il giorno 19 giugno 2011 nel oramai consueta Piazza della Concordia, riconosciuta quale sede perfetta in cui far festa
Il tema è stato: DAL RACCONTO AL CONFRONTO
Le feste e le fiabe raccontano, attraverso mondi fantastici e ritmi, le tradizioni dei popoli e delle culture. La bellezza dell’incontrarsi e del raccontarsi è quella di vivere, poi, insieme il confronto, lo scambio di pensieri, ideali, percorsi storici e culturali.
La singolarità ed esclusività di ogni tradizione e cultura raccontata favorisce, attraverso il confronto, la scoperta della diversità che ci consente di intraprendere un cammino di crescita comune, collettivo, d’insieme
Ci siamo confrontati sull’accoglienza di un”nuovo” membro della famiglia: attraverso il viaggio delle ritualità presenti nelle diverse culture abbiamo scoperto i significati, i valori della nascita di un nuovo membro della famiglia
Ci siamo confrontati sull’accoglienza di una nuova famiglia: scoprendo cosa la tradizione popolare prevede nei riti di corteggiamento, fidanzamento e matrimonio; abbiamo conosciuto il senso della nascita dell’amore, del rapporto tra due persone, le famiglie e nella società
Ci siamo confrontati sull’accoglienza dell’ospite: vivendo le diverse modalità di accoglienza abbiamo compreso i diversi significati che i popoli attribuiscono all’ospitalità, all’arrivo da lontano di una persona, proveniente da altra cultura, terra o semplicemente di un’altra tribù, villaggio, paese
La festa dei popoli ha proposto questa modalità, ai tanti spettatori/attori, di vivere un viaggio nel mondo, attraverso la presenza delle diverse comunità, volto alla scoperta delle diversità che, mediante il confronto positivo, allegro, può stimolare la crescita collettiva dell’intera comunità.
La “Festa dei Popoli” diviene non più solo un evento domenicale, bensì un momento in cui riflettere ed anche discutere dei temi concreti dell’accoglienza ed interazione tra i popoli. Giovedi 16 giugno presso la Curia Arcivescovile si tiene un convegno dal tema “Ero Forestiero…” al quale portano il loro contributo di scelte ed esperienza il referente regionale Migrantes, il Sindaco di Novellara (Emilia Romagna) ed i referenti delle varie comunità partecipanti
L’esperienza di interazione continua e si arriva alla quarta edizione
Guarda momenti della manifestazione